Centro ricevimenti Puglia

Materiali locali, integrazione armoniosa con il paesaggio esistente, leggerezza delle forme: questi i tre principi da cui siamo partiti per il concept di un luogo in cui celebrare uno dei momenti più importanti della propria vita, come quello del matrimonio. La richiesta di intervento ci è giunta successivamente all’acquisto dei proprietari di un importante centro ricevimenti nel cuore della Puglia, di un lotto limitrofo alla loro proprietà. Il progetto risponde dunque all’esigenza di un ampliamento funzionale della struttura esistente, con un duplice obiettivo: poter organizzare, quando necessario, due matrimoni contemporaneamente, mantenendo un alto livello di efficienza e privacy; oppure utilizzare l’intera area per il ricevimento di un unico matrimonio da realizzarsi in più fasi e con diverse ambientazioni.

Perché il concept da realizzare rispondesse in modo puntuale a tali esigenze, abbiamo analizzato il modo di lavorare dei nostri clienti e la modalità di svolgimento delle attività connesse ai ricevimenti: un matrimonio è un evento complesso e diventa indimenticabile solo se la macchina organizzativa funziona alla perfezione. 

concept

Centro ricevimenti in Puglia

cliente

Privato

incarico

Concept design

luogo

Puglia

superficie

18000 mq

anno

2017

render

Bernardo Corsetti

Il progetto prevedeva un intervento di riqualificazione della villa esistente e, in particolare, delle aree esterne: viabilità, accessi, aree attrezzate e aree tematiche. Grazie alla nuova area acquisita, sono state ipotizzate tre strutture integrate con nuovi giardini attrezzati e un laghetto artificiale. La viabilità interna è stata rimodulata in modo da permettere il minor contatto visivo possibile con strade carrabili e parcheggi. Una stecca di servizi (cucina, servizi igienici, magazzini, spogliatoi) è posizionata all’interno di una collina artificiale per preservarne la privacy. Un muro in grandi blocchi di pietra locale ne costituisce l’unico prospetto. 

La nuova sala ricevimenti è un volume vetrato dalle geometrie leggere e arrotondate. La copertura esile simile ad un petalo, presenta al centro una grande apertura circolare, sempre in vetro, per permettere agli sposi un ballo sotto le stelle. Lo spazio all’aperto antistante la sala, riservato agli altri momenti speciali della cerimonia, come l’aperitivo o il taglio della torta, affaccia sul laghetto artificiale, e presenta la medesima tipologia di copertura.