Nosy-Be è un’isola del Madagascar. O meglio, un’isola nell’isola. Circostanza quest’ultima, che amplifica la sensazione di distacco dalla realtà frenetica ed entropica della vita urbana. Nosy-Be è, infatti, un angolo pacifico e naturale, dove le lunghe lingue di spiaggia incontaminata si fondono con le foreste che sorgono nei punti in cui finisce la sabbia. La presenza di aeroporti e di piccoli resort ne fanno una meta turistica, ma anche un luogo di villeggiatura in cui soggiornare per lunghi periodi. Il complesso residenziale oggetto del concept è progettato per questo secondo scopo: creare un piccolo villaggio residenziale, con parco, ristorante, bar, piscina, angoli relax al proprio interno, in grado di ospitare famiglie per medio-lunghi periodi.
Obiettivo principale è stato quello di realizzare il complesso in maniera più integrata possibile con la natura già esistente, senza abbattere neanche un albero del lotto, e al contempo utilizzando solo tecnologie e materiali locali. Legno, paglia, tessuti naturali, pietra locale: pochi materiali del luogo integrati con tecnologie semplici, facili da manutenere, sostenibili nel senso più autentico del termine.
concept
Residence in Nosy-Be, Madagascar
cliente
Privato
incarico
Concept design
luogo
Nosy-Be, Madagascar
superficie
4500 mq
anno
2019
render
DKA
Le residenze sono disposte nel lotto in modo da amplificare le loro potenzialità dal punto di vista del soleggiamento, per favorire il più possibile la vista dello straordinario paesaggio naturale e per rendere più agevole il collegamento ai servizi interni. Le ville a due piani sono dunque disposte nella parte più alta della collina, da dove si può vedere l’oceano da diverse angolazioni. I cottage più piccoli sono inseriti nella parte sottostante, collegati da piccoli viottoli che li uniscono all’area dei servizi dotati di piscina, solarium, bar e ristorante.
Particolare attenzione è stata data alla progettazione delle terrazze, ambienti abbastanza vissuti grazie alle temperature miti che si registrano durante quasi tutto l’anno. La scelta di modellare gli affacci su più livelli è legata alla volontà di rispettare il carattere naturale delle pendenze del lotto e ha fatto sì che si creassero degli spazi ben definiti e dedicati a momenti diversi della giornata.




